Tante piazze hanno questo nome in Italia...
A Sulmona ha anche il nome di piazza Maggiore.
E' la piazza medioevale più grande d'Italia.
Piazza Maggiore ai tempi delle foto in bianco e nero
Fanno da cornice alla piazza gli archi dell'acquedotto del RE MANFREDI. sullo sfondo il complesso di Santa Chiara.
Le bifore e trifore della facciata della S.S. Annunziata sono una sintesi della storia dell'arte dal '300 al '600.
I confetti non solo si mangiano...
Splendido esempio di fortificazione a protezione delle mura antiche, porta rivolta verso sud.
Dal basso è ancor più evidente la forza del più alto campanile della città, della chiesa della S.S. Annunziata, complesso che tra i molti utilizzi, anche come ospedale, annovera l'essere stato sede del governo e del MastroGiurato.
Una chiesa antichissima, dei primi dell'anno mille, fondata su vestigie ancor più profonde, sulla cui facciata spicca un rosone di incomparabile bellezza architettonica.
Ora c'è una banca. Chi ci ha guadagnato?
Il tram era un gioiello, rendeva la città ancor più illustre e conosciuta. Poi qualcuno decise di toglierlo, per inquinare un pò di più.
Le grandi città non si priveranno mai dei loro vecchi tram, che sembrano far parte della loro storia ocme i loro monumenti.