





| |
-
|
|
Tutto quello che
abbiamo pensato che un utente possa chiedere a Cattolica. E se la
risposta che cerchi non c'e',
scrivici.
Anche la tua domanda potrà diventare una FAQ. |
|
|
PRODOTTI |
LINEA
PERSONA
LINEA AZIENDA
BORSA |
|
|
|
PREVIDENZA
e RISPARMIO
INFORTUNI
|
MALATTIA | AUTO |
|
Alla scadenza, dal punto di vista finanziario, mi conviene prelevare
il capitale maturato o ricevere la rendita?
Non c'è una risposta che vada bene per tutti. Dipende dalle tue esigenze e
dalla tua situazione. In generale, avere un capitale a disposizione ti
lascia la libertà di reinvestirlo come meglio credi oppure di destinarlo a
spese particolari o ad altre persone. Se scegli invece la rendita il tuo
obiettivo è sicuramente quello di integrare le entrate mensili. La rendita è
infatti vitalizia e rivalutabile.
Cosa significa vitalizia?
Significa che dura per tutta la vita. Un presupposto irrinunciabile quando
si parla di pensione.
Cosa significa rivalutabile?
Vuol dire che la tua pensione si rivaluta annualmente e per tutta la vita in
base al rendimento di una gestione finanziaria. Inoltre, la rendita si
rivaluta su quella dell'anno precedente e quindi non può far altro che
crescere! In altre parole, questo significa che la somma che mensilmente
ricevi manterrà anno dopo anno un potere d'acquisto almeno costante.
Ho sentito dire che nel caso di piani d'accumulo pensionistici ci sono dei
vantaggi fiscali. Quali sono?
I PIANI INTEGRATI PREVIDENZIALI. In caso di prodotti con finalità
previdenziale, i versamenti sono deducibili fino al 12% del reddito
complessivo, con un massimo di Euro 5.165.
Ho un altro dubbio: su queste polizze si pagano le imposte di successione?
No. Non sono soggette a imposte di successione e non entrano nell'asse
ereditario. Ti ricordo inoltre che le somme percepite non possono essere
pignorate né sequestrate.
|
|
INFORTUNI
|
PREVIDENZA
|MALATTIA |
AUTO
|
|
Sono un carrozziere. Ho un chiodo fisso: cosa posso fare per tutelarmi nel
caso mi succedesse qualche infortunio e non potessi più continuare il mio
lavoro?
In questo caso se hai sottoscritto una polizza infortuni puoi avere a
disposizione un capitale che ti tutela nel caso in cui per un infortunio non
hai più entrate. Il prodotto infortuni che Cattolica offre è
Attivamente.
Sono scivolato dai gradini di casa e mi hanno ingessato. Sono stato
ricoverato.
Attivamente mi garantisce lo stesso la diaria?
Se hai acquistato la garanzia diaria da ricovero e gessatura riceverai un
importo giornaliero per ogni giorno in cui rimarrai ricoverato in ospedale,
e a partire dal giorno in cui sarai dimesso avrai una diaria per ogni giorno
in cui dovrai portare il gesso.
E se non fossi stato ricoverato?
Attivamente prevede un importo giornaliero per ogni giorno in un
cui dovrai portare il gesso, con un massimo di 40 giorni.
Sono un libero professionista, se manco dallo studio per un po' di giorni il
lavoro non va avanti, e se fossi costretto a mancare per una forte
distorsione?
Se hai acquistato la garanzia di inabilità temporanea ricevi una somma
giornaliera per ogni giorno in cui sei impossibilitato ad andare in studio o
comunque a lavorare a partire dal settimo. Se invece hai comunque un minima
invalidità permanente, anche se non dovesse superare la soglia di
franchigia, con
Attivamente
si potrà accedere ad un
rimborso forfettario una tantum annuo pari al 5% del massimale garantito
nella partita Invalidità Permanente da Infortunio con il massimo di 750 euro.
Quando mi hanno tolto il gesso, il medico mi ha ordinato di fare un po' di
riabilitazione. Mi saranno rimborsate queste spese?
Sì. La garanzia rimborso spese mediche ti rimborsa le spese che sostieni per
i trattamenti fisioterapici o rieducativi nei 120 giorni successivi
all'infortunio.
In una partitella a calcio fra amici, ho preso una gomitata e mi sono rotto
un dente. La fattura del dentista è davvero alta! Sono coperto dalla
polizza?
Con
Attivamente tutte le spese per le cure dentarie che si sono
rese necessarie dopo un infortunio, ti vengono rimborsate con il limite del
20% della somma assicurata.
Sono disperato, non trovo mai il mio medico proprio quando ne ho più
bisogno.
La garanzia assistenza ti offre un servizio di consulenza medica telefonica,
invia un medico o, se non disponibile, organizza il trasporto in ambulanza
nel centro medico più vicino.
Se mi succedesse qualcosa quando sono all'estero per lavoro, può
raggiungermi mia moglie?
Con la garanzia assistenza, tua moglie ha a disposizione un biglietto aereo
o ferroviario di andata e ritorno per consentirle di raggiungerti.
Posso con un solo prodotto tutelare tutta la mia famiglia?
Alcuni prodotti offerti sul mercato prevedono la possibilità di assicurare
in un unico contratto l'intera famiglia. In particolare
Attivamente ti
consente di assicurare tutti i tuoi familiari comprando un pacchetto
personalizzato per ognuno di loro. Puoi scegliere garanzie e massimali
diversi, quelli che ritieni coprano al meglio le necessità di ogni persona
della tua famiglia.
|
|
MALATTIA
| PREVIDENZA |INFORTUNI |
AUTO |
|
Dovrei essere
ricoverato per un piccolo intervento di appendicite. Nell'ospedale pubblico
i tempi di attesa sono lunghissimi! Ho deciso quindi di rivolgermi a una
clinica. In questo caso ci sono prodotti che mi rimborsano le spese?
Sul mercato ci sono molti prodotti assicurativi che integrano l'assistenza
sanitaria pubblica e prestano assistenza in caso di eventi più o meno gravi.
Una buona polizza sanitaria ti aiuta quindi a coprire tutte quelle spese che
potrebbe essere difficile affrontare e ti permette di rivolgerti anche ad
una clinica privata.
Se acquisti la garanzia prestazioni sanitarie di PiùSalute puoi
accedere alle migliori cliniche tramite un accesso preferenziale senza
sostenere lunghi tempi di attesa, e senza anticipare alcuna spesa. Cattolica
pagherà direttamente la clinica.
La clinica è a 100 km da dove abito. Avrei delle facilitazioni se mia
moglie mi volesse assistere in quei giorni?
Con la garanzia prestazioni sanitarie Cattolica ti rimborsa le spese
per il pernottamento di tua moglie. Se hai acquistato PiùSalute e ti
rivolgi al circuito di cliniche convenzionate, non dovrai anticipare alcuna
spesa.
La signora Franca, assicurata con la garanzia "Ricoveri ed interventi
chirurgici" di PiùSalute spende, per un ricovero con intervento chirurgico,
- a
) £ 1.500 Euro per anestesia
- b ) £ 2.500 Euro per diritti di sala operatoria
- c ) £ 1.250 Euro per rette di degenza
- d ) £ 500 Euro per trasporto in autoambulanza.
Da Cattolica con PiùSalute otterrà il rimborso integrale.
Sono scivolato dai gradini di casa e ho un gran male al ginocchio.
L'ortopedico mi ha ordinato di fare una TAC...
Acquistando la garanzia alta diagnostica di PiùSalute,
Cattolica pagherà direttamente la spesa se ti rivolgi ad un centro
convenzionato, altrimenti ti verrà rimborsato quanto hai sostenuto.
|
|
AUTO
|
PREVIDENZA
|
INFORTUNI
|
MALATTIA |
|
|
Nel caso in cui un'auto uscendo dal parcheggio tocca la bicicletta sulla
quale sta viaggiando mio figlio, cosa posso fare se l'altra compagnia mi
offre un risarcimento più basso rispetto al danno?
Se non sei soddisfatto dell'offerta di risarcimento proposta dall'altra
compagnia, puoi non accettare (per iscritto). In questo caso ti consigliamo
di avvalerti del supporto di un avvocato.
Cattolica ti da la possibilità con la garanzia di protezione legale di
pagare le spese di un avvocato (che può essere anche scelto direttamente da
te) per:
- recuperare la somma che ti è dovuta per un incidente del quale hai piena
ragione
- assisterti nella difesa per reati collegati a incidenti stradali.
La copertura è valida anche quando tua moglie o tuo figlio vengono coinvolti
in incidenti come pedoni, ciclisti e passeggeri su altri veicoli.
Se guidando la macchina causo un incidente e mi faccio male, sono
protetto?
Chi è alla guida di un'auto e per colpa sua causa un incidente, per
legge non ha diritto all'indennizzo. Per essere tutelato anche in questa non
piacevole situazione, devi acquistare la garanzia protezione del conducente
che ti indennizza quando chi è alla guida subisce un infortunio permanente.
Sono rimborsato per i danni provocati dalla grandine?
Se sottoscrivi la garanzia incendio, con la polizza Cattolica
dedicata all'Auto sei coperto anche in questa
occasione.
Se entro 5 minuti all'ufficio postale, chiudo la macchina a chiave e me la
rubano sono coperto?
Se vuoi essere tutelato anche nel caso spiacevole che ti rubano
l'auto devi acquistare la copertura Furto che ti assicura contro questi
danni. A ogni scadenza annuale il valore della tua auto sarà adeguato
automaticamente senza che tu ti preoccupi di avvisarci. Ricordati in caso di
furto di farci pervenire entro 3 giorni la copia della denuncia presentata
all'Autorità Giudiziaria o di Polizia e il documento di perdita del possesso
rilasciato dall'ACI.
Se entro 5 minuti all'ufficio postale, e invece lascio la macchina
aperta, e me la rubano cosa succede?
Le Compagnie in generale ti coprono solo se è stata usata qualche
precauzione per evitare il furto. Come ad esempio il non lasciare le chiavi
e l'auto accesa incustodita.
Parcheggiando non mi sono accorto dei un ostacolo e ho rotto il paraurti.
Esiste una formula assicurativa che mi rimborsa del danno alla mia macchina?
Certamente! Nel pacchetto Auto Rischi Diversi è prevista la
possibilità di assicurarsi per i danni alla propria autovettura con la
formula Kasko. Questo significa che sei
coperto dai danni al tuo veicolo sia in caso di collisione con un'altra auto
che in caso di uscita di strada o simili. Per le autovetture puoi estendere
la copertura contro i danni per atti di vandalismo.
Voglio assicurare la mia autovettura con Cattolica: che tipo di documento
devo presentare?
Se la tua auto è nuova o comunque appena acquistata devi consegnare
la copia del libretto di circolazione o del certificato di proprietà. Se
l'auto era già assicurata ma con un'altra compagnia devi consegnare
l'originale dell'attestazione di rischio.
L'autovettura può essere utilizzata da una persona che non è un mio
familiare? In caso di incidente sono coperto?
La polizza Cattolica dedicata all'Auto prevede la personalizzazione del contratto in
relazione al proprietario con una personalizzazione circa l'età e
l'esperienza di chi utilizza la macchina. Questo permette di far pagare il
giusto prezzo in base al rischio effettivo.
|
|
torna a:
LINEA PERSONA
BORSA |
PRODOTTI
|
LINEA
AZIENDA |
|
SISTEMA TRASPORTI |
|
Dal gennaio 1996
sono titolare di un’ azienda che produce articoli per la casa. La gran parte
dei miei prodotti è acquistata direttamente da un INTEMEDIARIO, che li
ritira presso i miei magazzini e li consegna ai vari grossisti. Poiché vendo
una minima parte della mia produzione ad alcuni dettaglianti, ho quindi la
necessità di assicurare i prodotit, spediti con un padroncino locale, da
eventuali perdite o danneggiamenti.
Cosa mi consigliate?
Per queste esigenze, la soluzione più adatta è una polizza che puoi
stipulare di volta in volta a seconda delle tue necessità. Il consiglio che
ti diamo è la polizza "MERCI - POLIZZA VIAGGIO" del Sistema Trasporti.
Considerata l’attività finora svolta direttamente con i dettaglianti,
ho pensato di acquistare un autocarro e provvedere personalmente alla
consegna.Per garantire questa merce, è preferibile continuare a fare come
sempre o mi consigliate un’altra forma di assicurazione?
Se le consegne avvengono esclusivamente con il tuo autocarro, ti suggeriamo
un’ assicurazione annuale per le merci trasportate su di esso; la polizza è
"MERCI - TARGA IDENTIFICATA". Con questa soluzione tutti i tuoi prodotti,
quando vengono trasportati su quel mezzo identificato, sono garantiti e non
c’è quindi la necessità di contattare Cattolica per assicurare ogni singola
spedizione.
La mia azienda ha ormai più di due anni e finora i dettaglianti locali
sono sempre stati riforniti direttamente con il mio autocarro. Da quest’anno
ho deciso di rifornire direttamente anche alcuni grossisti e, proprio alla
luce di questa evoluzione, ho alcuni dubbi da sottoporvi.Considerato che non
posso provvedere con il mio autocarro, che il numero delle spedizioni non è
elevato e che il valore e la quantità di ogni fornitura è variabile, quale
forma di assicurazione trasporti mi suggerite?
Mentre le merci verso i dettaglianti locali sono coperte con la polizza
sulla targa identificata dell’autocarro, la polizza "MERCI - ABBONAMENTO"
assicura le altre spedizioni di merci che vengono inviate saltuariamente ai
grossisti.
Una volta decisi l’importo massimo, le garanzie e il tasso per ogni
spedizione, potrai calcolare il costo di ogni fornitura ai grossisti. Per
attivare l'assicurazione è sufficiente inviare un fax, prima che la
spedizione abbia inizio.
Considerata
l’attività finora svolta direttamente con i dettaglianti, ho pensato di
acquistare un autocarro e provvedere personalmente alla consegna. Per
garantire questa merce, è preferibile continuare a fare come sempre o mi
consigliate un’altra forma di assicurazione?
Se le consegne avvengono esclusivamente con il tuo autocarro, ti
suggeriamo un’ assicurazione annuale per le merci trasportate su di esso; la
polizza è "MERCI - TARGA IDENTIFICATA". Con questa soluzione tutti i tuoi
prodotti, quando vengono trasportati su quel mezzo identificato, sono
garantiti e non c’è quindi la necessità di contattare Cattolica per
assicurare ogni singola spedizione.
La mia azienda ha ormai più di due anni e finora i dettaglianti locali sono
sempre stati riforniti direttamente con il mio autocarro. Da quest’anno ho
deciso di rifornire direttamente anche alcuni grossisti e, proprio alla luce
di questa evoluzione, ho alcuni dubbi da sottoporvi. Considerato che non
posso provvedere con il mio autocarro, che il numero delle spedizioni non è
elevato e che il valore e la quantità di ogni fornitura è variabile, quale
forma di assicurazione trasporti mi suggerite?
Mentre le merci verso i dettaglianti locali sono coperte con la polizza
sulla targa identificata dell’autocarro, la polizza "MERCI - ABBONAMENTO"
assicura le altre spedizioni di merci che vengono inviate saltuariamente ai
grossisti. Una volta decisi l’importo massimo, le garanzie e il tasso per
ogni spedizione, potrai calcolare il costo di ogni fornitura ai grossisti.Per
attivare l'assicurazione è sufficiente inviare un fax, prima che la
spedizione abbia inizio.
Dal momento che la mia azienda continua a svilupparsi e i miei
prodotti sono distribuiti in tutto il territorio nazionale, sto pensando di
vendere direttamente a tutti i dettaglianti, senza passare dai grossisti. Le
spedizioni ai clienti diventeranno molto più numerose e frequenti e quindi
dovrò affidare le spedizioni dei miei prodotti a vettori specializzati. Mi
consigliate ancora la polizza in abbonamento o un'altra forma assicurativa?
In questo caso è necessario avere una soluzione "ad hoc" per ogni tua
necessità specifica. La flessibilità della polizza "MERCI - FATTURATO
AZIENDALE" consente di avere una risposta veramente personalizzata
assicurando il fatturato vendite dell’azienda.
Continua lo sviluppo della mia attività e servono maggiori risorse:
per questo vorrei rivolgermi ad una ditta specializzata nel trasporto per
conto terzi (vettore stradale) e affidare totalmente il trasporto delle
merci dirette ai nostri clienti. Cosa mi suggerite?
In questo caso ti consigliamo di rivolgerti ad un vettore di fiducia.
Chiedigli una copertura assicurativa che risponda integralmente per i danni
effettivi subiti dalle merci durante il trasporto, quindi anche oltre i
limiti di responsabilità stabiliti dalla legge. Il vettore potrà scegliere
di sottoscrivere una polizza Merci "per conto", ovvero a favore
dell’azienda.
Sistema Trasporti propone due prodotti:
MERCI - TARGA IDENTIFICATA (per conto);
MERCI - FATTURATO NOLI (per conto).
Sono il titolare di una ditta di autotrasporti. Ho cinque mezzi che mi
permettono di soddisfare direttamente tutte le richieste dei miei clienti.
Recentemente durante un trasporto si è danneggiata della merce che per legge
ho dovuto risarcire. Non ero assicurato, ma vorrei provvedere. Cosa
consigliate?
La soluzione suggerita in questi casi è la polizza "VETTORE STRADALE – TARGA
IDENTIFICATA". Grazie a questo prodotto, sei coperto in caso di
responsabilità per i danneggiamenti alle merci che viaggiano a bordo di un
tuo autocarro identificato dal numero di targa. Con la polizza "VETTORE
STRADALE – TARGA IDENTIFICATA", il contraente assicura la propria
responsabilità per le merci a bordo dei suoi mezzi, quindi quando è vettore
effettivo.
E se mi dovessi avvalere anche di padroncini o di altri vettori?
Allora la polizza "VETTORE STRADALE – FATTURATO NOLI" è più adatta. In
questo modo il vettore assicura la propria responsabilità sulla base del
documento di trasporto, ovvero in tutti i casi in cui è vettore contrattuale
e affidi la merce a sub-vettori.

|
|